• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insèrto

Vocabolario on line
  • Condividi

inserto


insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati affetti (T. Tasso); il gel degli anni E il fervor degli affanni Faran l’inserto germe un dì fecondo (Tommaseo); con lo stesso sign. è usato talora anche nel linguaggio scient.: placenta normalmente inserta. Di lettera o documento, incluso, allegato a una pratica. 2. s. m. a. Cosa che si inserisce: inserto di legno, travatura di legno inserita regolarmente nella muratura di calcestruzzo o fra i conci per conferire cedevolezza. In un giornale, quotidiano o periodico, il fascicolo, o un certo numero di pagine, stampato di solito in rotocalco, illustrato (spesso a colori), che, dedicato a uno speciale argomento, si unisce come «fuori testo» a singoli numeri, o periodicamente. Nel cinema e nella televisione, brano cinematografico o sequenza di immagini (già registrate in precedenza o estratte da film antecedenti) che si inserisce come documentazione o commento in una pellicola o in una trasmissione televisiva, o che interrompe brevemente la continuità del film o della trasmissione (come per es. l’i. pubblicitario), o che si proietta nel corso di una trasmissione televisiva prodotta in studio o anche nel corso di una rappresentazione teatrale, soprattutto di rivista (i. filmato). b. L’insieme dei documenti raccolti in una cartella, che concernono una stessa pratica, relativi a un determinato argomento; anche, più genericam., pacco di manoscritti chiusi in una custodia di cartone, soprattutto negli archivî e nelle biblioteche. c. ant. Innesto: che direm dell’ingegnoso inserto, Che ... mostra Quel che val l’arte ch’a natura segua? (L. Alamanni).

Sinonimi e contrari
inserto
inserto /in'sɛrto/ s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre "inserire"]. - 1. (giorn.) [fascicolo, dedicato a uno speciale argomento, accluso a un quotidiano o a un periodico] ≈ supplemento. 2. (cinem., radiotel.) [sequenza di immagini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali