• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insìstere

Vocabolario on line
  • Condividi

insistere


insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato in un atteggiamento o in una decisione. Si costruisce in vario modo: con la prep. in: i. in una ricerca, in un’indagine; i. nei proprî propositi; insisto nella mia opinione, nelle mie affermazioni; i. nel dire, nel fare, nel volere (o anche, i. a dire, a fare, a volere); insiste nel tenere un contegno provocatorio; con la prep. su: bisogna i. molto sui primi elementi di una lingua; vorrei i. su questo punto (con senso quasi fig.: i. su uno stesso tema, su uno stesso motivo, in un’opera poetica o musicale); con prop. finali rette da per o perché: i. per essere ascoltato, per essere ricevuto; insisteva perché gli si concedesse di restare lì; i. con qualcuno (o presso qualcuno) perché acconsenta a un nostro desiderio; insisti ancora con i sospetti?; con prop. oggettiva: insisteva che il torto era mio. Usato assol.: bisogna i. se si vuole raggiungere lo scopo; insisti e otterrai; è inutile che tu insista, non ti dò più un soldo; mi scusi se insisto, se mi permetto di insistere. Non insisto, frase con cui si dichiara di arrendersi alle ragioni altrui, senza peraltro esserne convinti: non insisto, sarà come dici tu; a me sembra diversamente, ma non insisto. Posto come inciso nel discorso diretto, esprime l’ostinatezza di chi, nel parlare con altri, riprende più volte lo stesso argomento senza tener conto delle risposte e delle obiezioni del suo interlocutore o addirittura interrompendolo senza dargli ascolto: «Esigo – insisteva – una risposta immediata». 2. Con sign. etimologico, stare sopra, poggiare, premere: sopra la gàlea Del vinto insisti fiera co ’l poplite (Carducci); è parola di uso letter. o poet., ma adoperata anche nel linguaggio tecn. e giur., in frasi come: terreno su cui insiste un fabbricato; costruzione che insiste su un terrapieno (o su un solaio), e sim. 3. In geometria (con sign. affine al precedente), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva; e, analogam., di un angolo solido le cui semirette uscenti dal vertice passano per i punti del contorno di una superficie nello spazio. ◆ Part. pres. insistènte, usato con valore verbale soprattutto nel sign. geometrico; per l’uso come agg., v. insistente.

Sinonimi e contrari
insistere
insistere /in'sistere/ v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. "stare sopra premendo", der. di sistere "stare", col pref. in- "in-¹"] (aus. avere). - 1. a. [essere ostinato in un'azione o in una sollecitazione, con la prep. in, con la prep. a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali