• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insolenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

insolenza /inso'lɛntsa/ s. f. [dal lat. insolentia, propr. "mancanza d'abitudine"]. - 1. [l'essere insolente] ≈ arroganza, impertinenza, impudenza, irriverenza, maleducazione, protervia, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, (pop.) strafottenza, tracotanza. ↔ cortesia, educazione, gentilezza, riguardo, rispetto, riverenza. ↑ deferenza, ossequiosità. 2. (estens.) [anche al plur., atto insolente, frase ingiuriosa] ≈ affronto, contumelia, improperio, ingiuria, insulto, offesa, oltraggio, villania. ↔ elogio, encomio, lode. [⍈ OFFENDERE]

Vocabolario
insolènza
insolenza insolènza s. f. [dal lat. insolentia, der. di insŏlens -entis (v. insolente)]. – 1. L’essere insolente; atteggiamento, contegno, tono insolente: chiedere, ordinare, parlare, trattare con i.; l’ho punito per la sua insolenza. 2....
insolènte
insolente insolènte agg. e s. m. e f. [dal lat. insŏlens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di solere «essere solito»; propr. «insolito» (nel doppio sign. di «non avvezzo» e di «non usato»)]. – Di persona che, nei rapporti con altri, assume...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali