• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insourcing

Neologismi (2008)
  • Condividi

insourcing


s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra un lieve incremento per la capogruppo (55,9 miliardi, +0,7%) e uno più consistente a livello consolidato (89,9 miliardi, +13,6%) dovuto, però, «all’avvio dell’attività di insourcing della produzione prima linea donna e uomo» che in passato erano affidate a Dei Mattioli e Redaelli. (Maria Silvia Sacchi, Corriere della sera, 3 luglio 2000, p. 24, Economia) • Giancarlo Cimoli presenterà al cda il nuovo piano industriale, che illustrerà alle banche (è stato annunciato ieri) dalla prossima settimana. Quanto al testo concordato mercoledì con i sindacati, vi si legge di «[…] introduzione od implementazione di modelli di polivalenza professionale per il personale di terra». Tali modelli saranno finalizzati, «a titolo esemplificativo, a insourcing di attività, incremento di volumi di attività per terzi, prestazioni di servizi da terzi». (Luigi Grassia, Stampa, 14 ottobre 2005, p. 19, Economia) • Il call center è come una fabbrica, in cui tutti gli operatori lavorano da soli, davanti a un computer, con cuffia telefonica e microfono incorporato, senza un progetto, e soprattutto senza un capo, coinvolto nell’attività professionale, ma solo con un kapò che gestisce i flussi verso la latrina. […] Per diventare un’industria, i lavoratori devono essere assunti, ma non basta, bisogna fare l’insourcing, la marcia indietro sulle terziarizzazioni, e ogni azienda professionale gestirà direttamente il suo call center, facendolo diventare la palestra formativa per i manager. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia).

Dall’ingl. insourcing, a sua volta composto dalla prep. in (‘dentro’) e dal s. sourcing (‘risorsa’).

Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 1994, Affari & Finanza, p. 1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali