• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

instant-fiction

Neologismi (2008)
  • Condividi

instant-fiction


(instant fiction), loc. s.le f. inv. Rappresentazione televisiva o letteraria di avvenimenti della cronaca più recente. ◆ Dopo aver indicato in «Striscia la notizia» il suo programma preferito, [Piersilvio] Berlusconi jr ha rivelato che il suo ideale è «una televisione calda, vicina alla gente», facendo l’esempio della instant-fiction «Forse: Vivere» che da gennaio occuperà il pomeriggio di Canale 5, tutti i giorni dopo «Beautiful». (Paolo Calcagno, Corriere della sera, 8 ottobre 1998, p. 34, Spettacoli) • [tit.] Assedio della Natività / Arriva l’instant-fiction / In onda Domenica su Canale 5 il film tv che racconta la vicenda dei giornalisti entrati nella basilica circondata dagli israeliani (Giornale, 30 novembre 2002, p. 32, Album Spettacoli) • una piccola sorpresa c’è: il numero 7 della narrativa italiana, «Il broglio» di Agente italiano, instant fiction di anonimo ben introdotto nelle redazioni dei giornali e negli apparati della politica, un romanzo scritto in una settimana sulla base di fonti riservate che svelano i retroscena della convulsa notte elettorale e smascherano i brogli, rivoltando la frittata: [Silvio] Berlusconi ne sarebbe artefice e non vittima. (Stampa, 10 giugno 2006, Tuttolibri, p. 11).

Espressione ingl. composta dall’agg. instant (‘istantaneo, sul momento’) e dal s. fiction (‘storia’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali