• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insufficiènte

Vocabolario on line
  • Condividi

insufficiente


insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato scopo o è inadeguato a raggiungere il fine proposto: la razione di pane è i.; viveri i. per la popolazione; paga, compenso i.; le botti mi paiono i. (per numero o per capacità); fondi, riserve, capitali i.; rimedio i.; spiegazioni, argomenti, scuse, prove i.; avere i. cognizioni di una data materia. Con riferimento esplicito al fine, alla necessità, all’uso o alla funzione per cui una cosa non è sufficiente, espressi da un complemento o da una proposizione introdotti da per o a: il raccolto è i. per il (o per coprire il) fabbisogno nazionale; il suo stipendio è i. per mantenere una famiglia così numerosa; le aule sono i. a contenere tutta la scolaresca. 2. Nel linguaggio scolastico, valutazione che esprime giudizio negativo sia sulla preparazione o sul rendimento di un alunno sia sul risultato di singole prove scritte o orali: dare un voto i.; compito, versione, interrogazione i.; anche come s. m.: prendere i., o un’i., nel tema d’italiano. 3. Riferito a persona, incapace, non idoneo, privo delle qualità o della preparazione necessaria: è i. al proprio ufficio; si è dimostrato i. a un posto di tanta responsabilità. ◆ Avv. insufficienteménte, in modo insufficiente: essere insufficientemente ricompensato o pagato; i varî punti dell’argomento sono stati insufficientemente sviluppati; un candidato insufficientemente preparato.

Sinonimi e contrari
insufficiente
insufficiente /insuf:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, der. di sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre "bastare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [inferiore al necessario, che non basta a raggiungere un certo fine, anche con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali