• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insussistènza

Vocabolario on line
  • Condividi

insussistenza


insussistènza s. f. [der. di insussistente]. – 1. Condizione di ciò che è insussistente, che non ha cioè fondamento nella realtà: provare l’i. di un fatto; i. di un pericolo. Anche col sign. di inconsistenza: i. di un’accusa, di un timore, di un’ipotesi. 2. In contabilità, il venir meno, per motivi accidentali e imprevedibili, di un elemento patrimoniale iscritto in bilancio in precedente periodo d’imposta: i. attiva, mancanza totale o parziale di un elemento del passivo (per es., la prescrizione estintiva di un debito) che modifica in aumento il patrimonio; i. passiva, mancanza totale o parziale di un elemento dell’attivo (per es., furto di un bene, mancato conseguimento di un ricavo) che modifica in diminuzione il patrimonio.

Sinonimi e contrari
insussistenza
insussistenza /insus:i'stɛntsa/ s. f. [der. di insussistente]. - 1. [l'essere insussistente: i. di un pericolo] ≈ inesistenza. ‖ inconsistenza. ↔ concretezza, effettività, realtà, sussistenza. 2. (estens.) [l'essere infondato: i. di un'accusa]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali