• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intanto

Vocabolario on line
  • Condividi

intanto


avv. [da in tanto]. – In questo o in quello stesso tempo: tu prepàrati a uscire, io i. finisco di scrivere la lettera; seguito da che: i. che s’aspetta, non si potrebbe bere qualcosa? Ha spesso valore avversativo, di contrapposizione: io m’affanno per tutti, e voi i. vi divertite; dice di sì e i. fa ciò che gli pare; l’avrai fatto senza pensarci, ma i. il guaio l’hai combinato; dica ciò che vuole, i. la causa l’ho vinta io. Preceduto da e, introduce di solito una constatazione amara, il riconoscimento di un fatto spiacevole: e i. noi siamo rovinati! In altri casi ha valore conclusivo, ed esprime soddisfazione per uno scopo raggiunto nonostante le difficoltà incontrate o perché il punto a cui si è arrivati rappresenta una conquista ormai sicura: i. ce l’ho fatta; i. anche questo lavoro è finito; su questo punto i. siamo d’accordo e per il resto staremo a vedere. Preceduto da per (o anche senza) equivale a «per ora, per il momento»: questo per i. può bastare; i. paga tu, poi ci divideremo la spesa.

Sinonimi e contrari
intanto
intanto [grafia unita di in tanto]. - ■ avv. [nello stesso tempo: tu preparati, io i. finisco il lavoro] ≈ contemporaneamente, frattanto, (non com.) nel contempo, nel frattempo. ▲ Locuz. prep.: per intanto ≈ per adesso, per il momento, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali