• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intasare

Vocabolario on line
  • Condividi

intasare


v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico della vasca; i. un foro di mina; anche, provocare un ingorgo, un’interruzione nel movimento di veicoli nelle strade: la lunga e irregolare manovra dei due autocarri aveva intasato il traffico. 2. intr. pron. Otturarsi, ostruirsi di una tubazione, di un condotto, di un’apertura e sim., per depositi solidi, corpi estranei, sudiciume, ecc.: s’è intasato il tubo di scarico; dev’essersi intasato il carburatore. In partic., del naso che, per infiammazione, rinite, raffreddore, si chiude in modo da non consentire la respirazione. Del traffico, o delle strade, subire un intasamento. ◆ Part. pass. intasato, anche come agg., otturato, ostruito, ingorgato: la conduttura è intasata; le vie del centro erano intasate di gente e di automobili; avere il naso intasato (e riferito alla persona stessa, con lo stesso sign.: sono tutto intasato).

Sinonimi e contrari
intasare
intasare /inta'sare/ [der. di taso, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [chiudere con depositi vari un condotto o un'apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico] ≈ ingorgare, occludere, (non com.) oppilare, ostruire, otturare. ↔ disintasare, disostruire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali