• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intellètto²

Vocabolario on line
  • Condividi

intelletto2


intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî, intesa generalmente come la fonte essenziale della conoscenza che è propria della scienza, distinta quindi da altre facoltà dello spirito (ragione, sensibilità, volontà, ecc.): già mai non si sazia Nostro i., se ’l ver non lo illustra (Dante); Mio ben non cape in i. umano (Petrarca); percepire, comprendere con l’i.; le forze, il vigore, il lume dell’i. (e fig., gli occhi dell’i.); verità che illumina, che rischiara l’i.; le passioni velano l’i.; l’ira gli offuscò l’intelletto. Nella dottrina cattolica, è incluso tra i sette doni dello Spirito Santo. Per l’i. agente della filosofia aristotelica, v. agente (nel sign. 1). b. Per estens., nel linguaggio com., la capacità d’intendere e di ragionare (sinon., in genere, d’intelligenza): uomo di alto, grande, forte, vigoroso i. (anche senza attributo: un uomo d’i.); persona priva d’i., di scarso i., d’i. grosso (cioè grossolano, rozzo), d.’i. corto; trarre, o far uscire, uno d’i., farlo impazzire, o anche renderlo cieco di furore, di rabbia, di passione, ecc.; perdere l’i., la facoltà d’intendere, la ragione; più com., con lo stesso sign., perdere il ben dell’i. (espressione tratta dal passo della Divina Commedia: le genti dolorose C’hanno perduto il ben de l’i., dove però il ben de l’i. è, secondo l’interpretazione della maggior parte dei commentatori, Dio, la visione del Vero assoluto); analogam., non avere il ben dell’i., essere stolto, deficiente. 2. Per metonimia, l’uomo stesso, in quanto è dotato d’intelletto: è manifesto a li sani i. (Dante). In partic., persona di singolari doti intellettuali (cfr. ingegno, genio): è un bell’i., un nobile i.; uno dei più grandi i. del suo tempo; e con sign. più generico: ove speme di gloria agli animosi Intelletti rifulga ed all’Italia, Quindi trarrem gli auspici (Foscolo). Riferito talvolta anche a Dio (il divino, il primo i.) e agli angeli (gli i. celesti). 3. ant. a. Capacità d’intendere determinate cose, cognizione: Donne ch’avete intelletto d’amore (Dante). L’espressione dantesca i. d’amore è entrata anche nel linguaggio comune, adoperata, con altro sign. da quello originario e per lo più a sproposito, in circostanze diverse: pensava a lei con i. d’amore; si dedica al suo lavoro con i. d’amore, e sim. b. Ciò che s’intende dire, significato, concetto d’una frase o d’un discorso: lo ’ntelletto de la quale [canzone] a più agevolmente dare a intendere, mi conviene ... (Dante); Col dir pien d’intelletti dolci et alti (Petrarca).

Sinonimi e contrari
intelletto
intelletto /inte'l:ɛt:o/ s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. [facoltà d'intendere e di ragionare] ≈ [→ INTELLIGENZA (1. a)]. ● Espressioni: perdere il ben dell'intelletto ≈ ammattire, impazzire, uscire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali