• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intelligenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

intelligenza


MAPPA

1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; l’intelligenza rende l’uomo capace di adattarsi a situazioni nuove o anche di modificare una situazione quando presenta degli ostacoli; è una caratteristica propria dell’uomo, ma è riconosciuta anche agli animali (i. acuta, pronta, viva; l’abuso degli alcolici offusca l’i.; quoziente d’i.). 2. MAPPA Quando è usato senza alcuna specificazione, il termine indica la capacità di capire con prontezza e facilità (dare prova d’i.; si fida troppo della sua i.; vantarsi della propria i.), e anche l’ingegnosità con cui si svolge un compito o si fa un lavoro (l’impianto è fatto con i.; condurre con i. le trattative). 3. Con significato concreto, infine, la parola intelligenza può essere usata in riferimento a una persona di grandi capacità e vivacità intellettuale (era una delle migliori intelligenza del suo tempo).

Parole, espressioni e modi di dire

intelligenza artificiale

quoziente di intelligenza

Citazione

Il fratello mangiava con voracità, senza levar mai la faccia di sul piatto, occupato nella bisogna. Non aveva ancóra vent’anni; ma era tarchiato, ingrossato già da un principio di pinguedine, acceso di colore. I suoi occhi piccoli e grigiastri, sotto la fronte bassa, non mostravano alcun lampo d’intelligenza; una lanugine fulva gli copriva le gote, le mascelle forti, gli ombrava la bocca tumida e sensuale; la stessa lanugine gli appariva su le mani dall’unghie poco nette che rivelavano il disdegno delle minute cure.

Gabriele D’Annunzio,

Trionfo della morte

Vedi anche Analisi, Cervello, Creare, Genio, Idea, Mente, Saggio

Tag
  • QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • D’I
Sinonimi e contrari
intelligenza
intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) cervello, (fam.) fosforo, intelletto, Ⓣ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali