• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercettare

Vocabolario on line
  • Condividi

intercettare


v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, affrontando, disperdendo, distruggendo quando si tratti di truppe o mezzi di combattimento, sequestrando o impossessandosi ove si tratti di messaggio o di oggetti in movimento, frapponendo un ostacolo al corso, al passaggio di fluidi o forze, ecc.: il nemico è riuscito a i. la nostra pattuglia di collegamento; uno stormo di bombardieri è stato intercettato dai caccia avversarî; la nostra squadra navale ha avuto l’ordine di i. il convoglio nemico e di dare battaglia; i. la rotta di una nave, attraversandola con la nave propria; i. una lettera, un telegramma; i. la luce, il suono; nel gioco del calcio o in altri sport a squadre, i. il pallone, sviarlo o impossessarsene nel momento in cui un avversario tenta di lanciarlo a un compagno di squadra; nella tecnica militare, i. un radiocollegamento, i. un radar (avversario), impedirne il funzionamento con opportune contromisure, per lo più con segnali di disturbo. Per estens., i. una tubazione, chiuderla in qualche modo, così da impedire il flusso del fluido in essa contenuto. 2. Ricevere, venire in possesso di messaggi, notizie, comunicazioni trasmesse ad altro destinatario sia per iscritto, sia per via telegrafica, telefonica, per via radio o mediante segnali ottici, senza impedirne la prosecuzione ma agendo in modo che né il mittente né il destinatario se ne accorgano: i. una conversazione telefonica; i. un telegramma; i nostri posti di ascolto sono riusciti a i. un fonogramma nemico. ◆ Part. pass. intercettato, usato di solito col suo valore verbale. In geometria, segmento intercettato (o intercetto o staccato) da un’ovale o da una conica su una retta secante, il segmento della retta che ha per estremi i suoi punti di intersezione con l’ovale o con la conica; segmento intercettato da una retta sull’asse x, il segmento che ha per estremi l’origine degli assi e il punto d’incontro della retta con l’asse x.

Sinonimi e contrari
intercettare
intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). - 1. a. [impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette: i. una nave] ≈ ‖ arrestare, bloccare, fermare. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali