• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercomunitario

Neologismi (2008)
  • Condividi

intercomunitario


agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni comuni. Ecco fiorire convegni e seminari, campionati di calcio intercomunitari. E il tutto culmina a fine dicembre con un concerto per migliaia di persone durante il quale viene distribuito un calendario con la cronologia delle principali religioni presenti e dodici immagini di altrettanti matrimoni. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 21 aprile 2002, p. 14) • Molti scontri, pochi accordi, troppi rinvii. Niente di concreto, per esempio, su una questione tra le più spinose: la rivendicazione della Spagna e della Polonia di voler contare non meno dei «grandi» nell’Europa dei 25. Il semestre non è stato favorito, purtroppo, dalle crescenti conflittualità intercomunitarie provocate dall’insorgenza di nazionalismi ed egoismi sempre più dirompenti. (Enzo Bettiza, Stampa, 30 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Un tempo, se non proprio idilliaci, i rapporti tra le comunità religiose in India erano improntati a tolleranza. […] L’avvicinarsi delle elezioni del 2009 non potrà che acuire le tensioni, come appare chiaro che l’Orissa è ormai il secondo Stato-laboratorio dell’«Hinduttva», dopo il Gujarat, teatro delle peggiori violenze intercomunitarie. (Stefano Vecchia, Avvenire, 30 gennaio 2008, p.3, In Vetrina).

Derivato dall’agg. comunitario con l’aggiunta del prefisso inter-.

Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 1984, p. 8, Politica estera (Avigdor Livni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali