• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interdétto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

interdetto1


interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire, di persona o di luogo colpiti da interdizione o da interdetto: essere i. dai pubblici uffici, dall’amministrazione dei beni (qui con funzione verbale); chiesa, comunità, città interdetta. Con il sign. di colpito da interdizione, anche sostantivato: gli i. per infermità di mente (e fig., fam., persona di scarsa intelligenza: è un i.; ma si può ragionare con un i. come te?). 2. Sconcertato, sbalordito, detto di persona che, per qualche fatto improvviso o per cosa che le rechi turbamento, si mostra confusa e non sa che dire: a quella domanda, a quell’accusa, rimase i.; la richiesta, fatta così a bruciapelo, la lasciò i.; mi guardò i., non sapendo se scherzassi o se parlassi sul serio; rivide dopo tanti anni la casa dove era nato, rivide i muri, le finestre e rimase i.: lì il tempo non era passato (Guglielmo Petroni).

Sinonimi e contrari
interdetto¹
interdetto¹ /inter'det:o/ [part. pass. di interdire; nel sign. 2 dell'agg., dal fr. interdit]. - ■ agg. 1. a. [che è sottoposto a proibizione o divieto: pubblicazioni i.] ≈ inibito, proibito, vietato, [di libri, proibito dall'autorità religiosa]...
interdetto²
interdetto² s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. (giur.) [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa] ≈ divieto, inibizione, interdizione, proibizione. ↔ autorizzazione, concessione, licenza, permesso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali