• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpista

Neologismi (2008)
  • Condividi

interpista


s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] verranno trasportati sottobordo del velivolo sul quale devono essere imbarcati. Gli autobus entreranno all’interno della base […] immettendosi sul piazzale-parcheggio, appunto, come fanno oggi gli «interpista» quando raccolgono i viaggiatori dalle uscite dell’aerostazione. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 19, Catania Cronache) • «Saranno le compagnie a scegliere se adoperare il sistema dei loading bridge – spiega Carmelo Scelta, direttore generale Gesap – un po’ più costoso, e offrire così un servizio più comodo ed efficiente per i propri passeggeri, piuttosto che quello tradizionale del bus interpista. Le compagnie a basso costo, in genere, come Ryan Air, optano per quello tradizionale». (Al. Bo., Repubblica, 5 aprile 2005, Palermo, p. V) • Dalle parole, sprona [Dario] Balotta, si passi ai fatti. La Sea «intervenga sui raccordi interpista e realizzi il terzo satellite» e la Regione «si impegni per migliorare l’accessibilità a Malpensa, fattore critico di successo per uno scalo che, a 49 chilometri da Milano, è il più distante dalla città di riferimento rispetto agli altri hub europei». (Corriere della sera, 26 settembre 2007, p. 5, Primo piano).

Derivato dal s. f. pista con l’aggiunta del prefisso inter-.

Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre 1986, p. 20, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali