• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpolazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

interpolazione


interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o banalizzare la sintassi o il lessico del suo autore, e nelle cronache medievali al desiderio di inserire dati ritenuti interessanti o comunque pertinenti. In senso più ristretto, l’aggiunta di elementi originariamente estranei (spiegazioni o note o aggiunte intenzionali marginali), introdotti da successivi amanuensi nel corpo del testo. Nelle scienze giuridiche, qualsiasi alterazione, consistente in aggiunte, omissioni o sostituzioni, subìta dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti; di particolare importanza per la storia del diritto romano quelle apportate alle fonti giuridiche classiche dai compilatori del Corpus iuris civilis di Giustiniano. b. In senso concr., la parola o la frase interpolata nel testo: riconoscere, espungere le i.; un manoscritto pieno di evidenti i.; il passo non è autentico, è certo un’interpolazione. 2. In matematica, procedimento più o meno rigoroso mediante il quale, partendo da alcuni valori noti di una grandezza o funzione in un certo intervallo, si stimano altri valori dello stesso intervallo (il procedimento di stima si chiama invece estrapolazione quando riguarda i valori della grandezza esterni all’intervallo contenente i valori noti): i. lineare, quella ottenuta per mezzo di segmenti congiungenti i punti da interpolare; i. di secondo grado (o quadratica), di terzo grado (o cubica), ecc., quelle in cui i punti sono uniti da curve che rappresentano, rispettivam., polinomî di secondo, terzo grado, ecc. I. grafica, interpolazione effettuata tracciando a occhio, o con l’ausilio di curvilinei, una curva che passi per i punti noti o tra i punti noti.

Sinonimi e contrari
interpolazione
interpolazione /interpola'tsjone/ s. f. [dal lat. interpolatio -onis, der. di interpolare "interpolare"]. -1. (filol.) [atto di interpolare] ≈ interpolamento. ⇑ aggiunta, immissione, inserimento, inserzione, introduzione. ↔ espunzione. ‖ lacuna....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali