• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpórre

Vocabolario on line
  • Condividi

interporre


interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti concreti): i. ostacoli, difficoltà; i. tempo, indugiare, far trascorrere del tempo per ritardare ad arte qualche cosa; i. una pausa. Con questo sign., è meno com. che frapporre. Nel linguaggio ammi- nistr. e forense, i. ricorso, i. appello, ricorrere, appellarsi (con implicita l’idea di voler impedire, anche temporaneamente, l’effetto di una precedente decisione o sentenza). Fra persone, i. la propria autorità, la propria influenza, adoperarle a favore di qualcuno o per agevolare il raggiungimento di uno scopo; con sign. simile, i. i proprî buoni uffici. 2. rifl. Porsi, entrare nel mezzo: si ha l’eclissi solare quando la Luna s’interpone fra la Terra e il Sole; Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta moltitudine volante Impediva la vista e lo splendore (Dante); Giove ... ringrandì la terra d’ogni intorno, e v’infuse il mare, acciocché, interponendosi ai luoghi abitati, diversificasse la sembianza delle cose (Leopardi). Del tempo, scorrere tra due avvenimenti: a dare al loro amor compimento molto tempo non si interpose (Boccaccio). Più com. riferito a persona, porsi tra due contendenti per conciliarli, intervenire come mediatore, adoperarsi per la riuscita di un’impresa, o anche per impedirla, intercedere a favore di uno, e sim.: s’interpose un amico comune e riuscì a metterli d’accordo; essendosi interposta la mamma, il padre gli perdonò; sorgeva Adrasto a far disfida, Ma la prevenne e s’interpose Armida (T. Tasso). ◆ Part. pres. interponènte; anche come agg. e sost., la persona che interpone, soprattutto nell’interposizione giuridica. ◆ Part. pass. interpósto, anche come agg. (con la variante ant. interpòṡito): lo spazio, il tempo interposto; a causa degli indugi interposti; più com. la locuz. per interposta persona, con la mediazione di qualcuno: trattare, concludere un affare per interposta persona; nel linguaggio giur. anche come sost., l’interposto, il soggetto che funge da contraente nell’interposizione reale o fittizia.

Sinonimi e contrari
interporre
interporre /inter'por:e/ [dal lat. interponĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre in mezzo: i. ostacoli] ≈ frammettere, frapporre, (non com.) inframmettere, inframmezzare, (non com.) intramettere. ‖ frammezzare. ⇑ inserire, introdurre....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali