• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpretazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

interpretazione


interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso è oscuro o oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso segni convenzionali o noti a pochi, ecc.: i. di un’iscrizione, di un segnale; i. di una notizia, di un messaggio; l’i. della Bibbia, delle Sacre Scritture; i. della legge, applicazione del precetto legislativo al caso concreto previo chiarimento delle oscurità e integrazione delle lacune contenute nella legge, e, in senso improprio, quella posta in essere dal potere legislativo (cosiddetta i. autentica), consistente in una legge emessa a chiarimento di una norma legislativa precedente; i. dei trattati internazionali, con qualificazioni diverse a seconda che si considerino i suoi effetti (i. restrittiva, estensiva), il procedimento su cui si fonda (i. grammaticale, logica), ecc.; i. di un’allegoria; i. dei sogni, di una visione (similmente, in psicanalisi, il processo mediante il quale l’analista delucida ed espone il significato, altrimenti latente, di un sogno, di un sintomo o più genericam. di un comportamento, non chiari perché inconsci); i. degli auspìci, nella divinazione; i. benevola, maligna, capziosa, degli atti o delle parole di una persona; e con sign. affine a valutazione: un’i. ottimistica dei fatti, una corretta i. della situazione, e sim. In partic., con riferimento a un testo: passo di facile, difficile, di dubbia i.; dare, proporre, affacciare un’i.; documentare, difendere l’i. proposta; accettare, respingere, confutare un’i.; i. sicura, esatta, originale, ingegnosa, audace o ardita, arbitraria, forzata, discutibile, ecc.; i. critica di un’opera letteraria o artistica. Analogam., i. di un disegno, di una fotografia, di una carta topografica, ecc., la spiegazione di ciò che i particolari del disegno, della fotografia, ecc. rappresentano. 2. Traduzione da una lingua in un’altra, soprattutto nel linguaggio giudiziario, con riferimento all’attività dell’interprete: delitto di falsa i., quello commesso da chi, essendo stato nominato interprete in un processo, dà interpretazioni mendaci o afferma fatti non conformi al vero. 3. In informatica, l’operazione effettuata dall’interprete (nei due sign. del termine: v. interprete, n. 4). 4. Modo con cui un attore o cantante interpreta la sua parte: ha dato un’i. perfetta del personaggio di Otello; la sua i. non ha convinto il pubblico; anche con riferimento al complesso degli interpreti: la scenografia è ottima, ma l’i. è scadente. In musica, con sign. più ampio, il modo e l’arte dell’esecuzione vocale o strumentale: un’i. finissima, originale.

Sinonimi e contrari
interpretazione
interpretazione /interpreta'tsjone/ s. f. [dal lat. interpretatio -onis]. - 1. (filos.) [l'attività critica dell'interpretare] ≈ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l'atto d'interpretare qualcosa di oscuro o di dubbio: i. di un'iscrizione; un testo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali