• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interrogare

Vocabolario on line
  • Condividi

interrogare


v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni (per lo più con autorità, su cose d’importanza e spesso in forma solenne), non solo per sapere ma anche per accertarsi che uno sappia o per trarre dalle sue risposte un giudizio: non parlare quando non sei interrogato; i. uno sulle sue intenzioni, sopra i fatti avvenuti, intorno alle cause dell’assenza; meno com. con la prep. di: Interrogollo poi de la cagione Di quella festa (Ariosto); con prop. interrogativa indiretta: i. uno se acconsente; lo interrogai da chi l’avesse saputo, perché avesse rifiutato, come avrebbe fatto (ma in questi casi è più com. e più proprio chiedere o domandare). In senso fig.: i. la legge, i documenti, i codici, la tradizione, la storia, l’esperienza; i. il proprio cuore, la propria coscienza; i. con gli occhi, con lo sguardo. 2. Con accezioni partic.: a. Nello svolgimento di un’indagine giudiziaria o in un processo, sottoporre a interrogatorio: i. l’imputato, la parte, i testimoni. b. Nella scuola, all’università, nei pubblici concorsi, rivolgere domande allo scolaro, allo studente o al candidato per valutarne la preparazione: i. lo studente in storia, in geografia, in latino; la commissione non può i. più di un candidato per volta. Usato anche assol.: i. con calma, con bonomia; è un professore che non sa i.; Socrate insegnava interrogando. c. Rivolgere un’interrogazione (v.) in un’assemblea legislativa: i. il governo sulle pensioni di invalidità. d. Consultare per avere un responso: i. l’oracolo, un augure. ◆ Part. pres. interrogante, anche come agg. e sost.: il magistrato interrogante; rispondere all’interrogante. ◆ Part. pass. interrogato, anche come s. m. (f. -a): confondere l’interrogato con troppe, con insidiose domande; l’interrogato si chiuse in un assoluto mutismo.

Sinonimi e contrari
interrogare
interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). - 1. a. [rivolgere a qualcuno domande per avere chiarimenti, informazioni e sim.: i. un esperto] ≈ ascoltare, chiedere (consiglio)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali