• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interrogazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

interrogazione


interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità in chi pone le domande): fare un’i.; rivolgere alcune i.; rispondere alle i.; stringere con le i.; insistere nell’i.; procedere nell’i. dei testimoni. b. Nel linguaggio polit., richiesta di informazioni o di chiarimenti sull’attività della pubblica amministrazione, costituita in genere da una semplice domanda rivolta dai membri delle assemblee legislative al governo (i. parlamentare), o dai membri dei consigli regionali, provinciali o comunali alla giunta (i. consiliare), e che non comporta di necessità un dibattito come l’interpellanza. c. In grammatica, lo stesso che proposizione interrogativa (v. interrogativo). I. retorica (anche proposizione interrogativa retorica o figura d’i.), frase o proposizione espressa in forma interrogativa, che non chiede però risposta in quanto la contiene già in sé, affermativa o negativa; è generalmente usata per dare più efficacia all’argomentazione e per indurre il lettore o l’interlocutore alla nostra opinione (per es., nella lingua letter., i versi del Foscolo «All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della morte men duro?»; e nell’uso fam.: «È questo il modo di rispondere?»; «Non te l’avevo già detto mille volte?»). 2. Nel linguaggio scolastico, serie di domande con cui l’insegnante, durante il corso dell’anno scolastico o agli esami, accerta il grado di preparazione e il profitto dell’alunno, e anche le risposte che da questo vengono date, cioè complessivamente il colloquio che si svolge tra insegnante e alunno: l’i. di matematica, di storia; i. alla lavagna; un’i. breve, lunga; fare un’i. accurata, approfondita, da parte dell’insegnante; l’i. è andata bene, male, per l’alunno.

Sinonimi e contrari
interrogazione
interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, quesito. 2. (educ.) [serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali