• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interrómpere

Vocabolario on line
  • Condividi

interrompere


interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più o meno improvvisa, la continuazione di un moto, di un’azione, di un’operazione già avviata, sia temporaneamente per un tempo indeterminato, sia definitivamente: i. la lettura, la conversazione, una festa, il cammino, il viaggio, il corso degli studî; i. una narrazione; i. un circuito elettrico, una corrente elettrica; i. con diversivi la monotonia delle giornate; l’incidente ha costretto a i. lo spettacolo; il chiasso della strada mi ha interrotto il sonno; uno sfinimento o altro che v’interrompa l’uso dei sensi (Leopardi). In partic., riferito a chi sta parlando: i. l’oratore, o i. il discorso (con domande, applausi, fischi, urla, ecc.); m’interrompeva con continue domande; scusa se t’interrompo; spesso usato assol.: non interrompa!; c’erano degli spettatori troppo rumorosi che interrompevano continuamente; e in posizione incidentale: «È falso!», interruppe lui, «è assolutamente falso!». b. rifl. Cessare a un tratto, arrestarsi (per lo più temporaneamente) nella continuazione del moto o dell’azione: interrompersi nel lavoro, nel racconto; continua a leggere, non t’interrompere ogni momento; parlava interrompendosi spesso. Anche riferito a cose, con valore intr.: la corrente s’è interrotta; si è interrotto il flusso dell’acqua dalla fontana; la conversazione, la comunicazione telefonica s’interruppe tutt’a un tratto. 2. Spezzare la continuità materiale di qualche cosa: i. un argine, un muro, una siepe; il passaggio era stato interrotto per lavori in corso. Frequente con riferimento a cose che rendono discontinua una estensione, una serie, una successione: la pianura è interrotta a nord da un gruppo di alture; brevi pianerottoli interrompono la lunga scalinata. Nell’intr. pron., essere interrotto, e quindi cessare, non proseguire: a un certo punto, la strada s’interrompe. ◆ Part. pass. interrótto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
interrompere
interrompere /inte'r:ompere/ [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre "rompere", propr. "rompere nel mezzo"] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [far cessare la continuità di un moto, di un'azione, ecc.: i. la lettura, il viaggio]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali