• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intervento

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della polizia] ≈ aiuto, (entrata in) azione, interessamento, opera, [mediante interventi normativi] provvedimento. b. [l'intervenire a favore di qualcuno, spec. con opera di mediazione] ≈ intercessione, interposizione, mediazione. 2. [il partecipare a una manifestazione: la commemorazione si è svolta con l'i. di molti cittadini] ≈ adesione, concorso, partecipazione, presenza. ↔ assenza, defezione. 3. [l'intervenire verbalmente su un tema: i. del ministro al Parlamento] ≈ discorso, [in modo solenne] (lett.) allocuzione, [spec. in convegni e sim.] contributo. ⇓ relazione. 4. (sport.) [negli sport a squadre, azione di un giocatore in aiuto dei compagni o per ostacolare gli avversari] ≈ inserimento. ⇓ entrata. 5. (polit.) a. [partecipazione di uno stato, fino allora neutrale, a una guerra] ≈ entrata in guerra. b. [azione autoritaria di uno stato che si ingerisce negli affari interni di un altro stato: i. armato, diplomatico] ≈ ingerenza, interposizione, (non com.) intervenzione. ● Espressioni: non intervento [politica di un paese che preferisce non intervenire in una guerra] ≈ neutralismo, non belligeranza, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. ↔ bellicismo, interventismo. 6. (chir.) [atto chirurgico: eseguire un i. al fegato] ≈ operazione.

Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
non intervènto
non intervento non intervènto  locuz. [uso sost. dell'espressione], usata come s. m., solo al sing. – (polit.) Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra stati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali