• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intervista-confessione

Neologismi (2008)
  • Condividi

intervista-confessione


loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione di ricerca degli scomparsi che fece un gran botto di successo e polemiche, e che ha mandato in video lo scoop colossale dell’intervista-confessione a Ferdinando Carretta, nell’aprile-maggio del 1989. (Foglio, 2 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Le biografie (o interviste-confessione) del grande Indro [Montanelli] non mancano davvero. Eppure insisto. Con il suo saggio [Paolo] Granzotto risistema la bussola di una pubblicistica che riduceva una vita lunga, fortunata, tormentata, comunque straordinaria a un «caso». E il «caso» era il litigio tra Montanelli e Silvio Berlusconi. (Mario Cervi, Giornale, 8 luglio 2004, p. 27, Album Cultura & Spettacoli) • Alla vigilia del suo sessantesimo compleanno (il prossimo 9 aprile) Patty Pravo concede una lunga intervista-confessione che il settimanale «Tv Sorrisi e Canzoni» pubblica nel numero in edicola. (Arena, 7 aprile 2008, p. 50, Spettacoli).

Composto dai s. f. intervista e confessione.

Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1985, p. 25, Radio e Televisione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali