• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intervista-ritratto

Neologismi (2008)
  • Condividi

intervista-ritratto


(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico, ma non lo farà. [...] Lo scrive il «Financial Times» in una lunga intervista-ritratto dedicata all’«effervescente» presidente della casa automobilistica di Maranello. (Repubblica, 29 dicembre 2000, p. 33, Cronaca) • Platinette approda sul New York Times. Il quotidiano americano regala il «Profilo del sabato» al travestito più famoso d’Italia cui dedica un’intervista ritratto, ripercorrendo la sua vita, dalla scuola elementare delle suore – ancora come Mauro Coruzzi – alla fama strappata al Maurizio Costanzo Show con trucco e parrucca. (Giornale, 3 agosto 2003, p. 20, Album Spettacoli) • Alle élites della politica, tuttavia, il messaggio di [Pier Ferdinando] Casini è arrivato forte e chiaro: non dal congresso, che anzi ha ostentatamente rassicurato l’elettorato di centrodestra tributando un’ovazione a [Silvio] Berlusconi, ma da un’intervista-ritratto di Aldo Cazzullo pubblicata il giorno prima sul «Corriere». (Fabrizio Rondolino, Stampa, 15 aprile 2007, p. 8, Interno).

Composto dal s. f. intervista e dal s. m. ritratto.

Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1985, p. 2.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali