• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intestare

Vocabolario on line
  • Condividi

intestare


v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere a nome di qualcuno per attribuire ad esso la titolarità: i. una proprietà, una ditta, un titolo di credito, un libretto di risparmio (a sé stesso o al proprio nome, ai figli, alla moglie o al nome della moglie, a un cliente, a una società, a un’impresa); a chi intesto l’assegno? Anche, segnare nel catasto beni, proprietà, al nome di una persona o di un ente. c. I. un conto, dare a questo un nome, di persona o di cosa materiale o immateriale (merci, brevetti, ecc.), al quale vanno riferite le operazioni e i movimenti che il conto stesso pone in evidenza. 2. a. Mettere a contrasto, cioè a stretto contatto, le testate di due elementi di una struttura, collegandole poi in qualche modo: i. legni, travi. b. I. una catena, nella tecnica edilizia, fermare una catena che serve di rinforzo a un edificio, ponendo all’esterno dei muri i paletti negli occhi delle testate. c. Chiudere con argini o testate l’alveo di un corso d’acqua: i. un canale. d. In meccanica, creare una testa, cioè una sezione retta bene spianata, in un pezzo allungato, operazione che viene fatta in genere con la lima o col tornio. e. Nell’arte mineraria, iniziare l’esecuzione di un foro da mina, con un particolare tipo di fioretto (fioretto intestatore). 3. Come intr. pron., intestarsi, restare ostinatamente della propria opinione, non voler recedere da un’idea, da un proposito: s’è intestato di volersene andare. ◆ Part. pass. intestato, anche come agg., nei varî sign. del verbo: carta intestata, carta da lettere con stampati in capo al foglio il nome della persona o della ditta, l’indirizzo, il titolo dell’ufficio e altre eventuali indicazioni; libretto, titolo di credito intestato, che porta indicato, nel suo contesto, il nome della persona o dell’ente a cui appartiene, sinon. quindi di nominativo (l’opposto che al portatore); travi intestate, poste a contrasto. Di persona, fissato ostinatamente in un’idea, in una volontà: è intestato nel suo proposito.

Sinonimi e contrari
intestare
intestare [der. di testa, col pref. in-¹] (io intèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire del titolo: i. un foglio, un articolo] ≈ intitolare. 2. (giur.) [mettere un bene a nome di qualcuno per attribuirgliene la titolarità, con la prep. a del secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali