• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intra-

Vocabolario on line
  • Condividi

intra-


[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato corpo o spazio», con sign. spesso analogo a endo- o ento- (per alcuni composti anzi si oscilla tra la forma con intra- e quella con endo-: per es., intramuscolare e endomuscolare; per altri è preferita l’una o l’altra forma, per cui i composti che eventualmente non si trovassero in questo Vocabolario registrati sotto intra ... possono essere cercati sotto endo ...), e talora contrapposto al pref. extra- o estra- (intracellulare - extracellulare, intradosso - estradosso). Differisce da inter-, a cui talvolta si oppone; in qualche raro caso è usato come sinon. di questo (per es., interferro - intraferro, interponte - intraponte); nella lingua ant., si trovano parecchi verbi composti con intra-, che sono rifacimenti o varianti delle corrispondenti forme composte con inter- (per es., intraporre, intravenire per interporre, intervenire). Non produce di norma il raddoppiamento della consonante iniziale; alcuni verbi hanno tuttavia doppia forma, e intrattenere ha solo la forma con -tt- per analogia con trattenere.

Sinonimi e contrari
intra-
intra- [dal lat. intra "dentro"]. - Pref. di parole dotte e di molti agg. che significa "situato nella parte interna", con sign. spesso analogo a endo- o ento-; contrapp. a extra-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali