• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intransitivo

Vocabolario on line
  • Condividi

intransitivo


agg. e s. m. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, comp. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. del gr. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. – 1. a. In grammatica, verbo i. (in passato anche neutro), il verbo che, oltre a uno stato o a un modo di essere, esprime un’azione che non passa dal soggetto al compl. oggetto (per es., divenire, dormire, andare, venire, tornare, partire) e che pertanto non può avere la forma passiva se non in espressioni impersonali (come avviene nel lat. itur «si va», ventum est «si venne», ecc.). Esistono verbi che, per il loro sign., possono essere transitivi o intransitivi (per es., fumare: fumare una sigaretta; il camino fuma); altri che hanno sign. intransitivo ma possono avere uso transitivo (per es., scendere, nelle frasi scendere le scale, scendere un pendio); un uso particolare di quest’ultimo caso è quello in cui il verbo intransitivo è seguito da compl. dell’oggetto interno (per es., vivere una vita tranquilla). b. Verbo i. pronominale (o, meno bene, riflessivo i.), il verbo, per sua natura transitivo o intransitivo, che si coniuga con le particelle pronominali atone (mi, ti, si, ecc.), presentando un valore intransitivo e non riflessivo, in quanto l’azione non ricade sul soggetto stesso come nel caso dei verbi riflessivi (per es., annoiarsi, pentirsi). 2. In matematica, gruppo i., gruppo non transitivo. ◆ Avv. intransitivaménte, in espressioni come: verbo usato (o costruito) intransitivamente, che ha cioè costruzione intransitiva, che non è seguito da compl. oggetto.

Sinonimi e contrari
intransitivo
intransitivo agg. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, der. di transitivus "transitivo", col pref. in-²]. - (gramm.) [di verbo che non regge un compl. oggetto] ↔ transitivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali