• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrattenére

Vocabolario on line
  • Condividi

intrattenere


intrattenére v. tr. [comp. di intra- e tenere, con raddoppiamento della t per analogia con trattenere] (coniug. come tenere). – 1. Trattenere una o più persone facendo o dicendo cose piacevoli, che interessino e dilettino: cerca di intrattenerlo fino al mio ritorno; i. qualcuno con chiacchiere; i. con storielle divertenti, con giochi di prestigio; per estens., i. qualcuno su un argomento, parlargliene, conversare con lui su tale argomento. Nell’intr. pron., soffermarsi a parlare: l’oratore si è intrattenuto a lungo sulla pittura informale; più chiaramente: intrattenersi a parlare, a ragionare, intrattenersi in conversazione, intrattenersi con gli amici, anche con valore reciproco: ci siamo intrattenuti a lungo a parlare dei nostri comuni interessi, a rievocare vecchi ricordi. 2. Anticam. il verbo significò anche trattenere presso di sé, conservare, mantenere, e in taluna di queste accezioni è ancora oggi usato: i. rapporti, una relazione, un carteggio con qualcuno; non intrattengo rapporti con quella gente. Più raram., tenere, con riferimento al modo di trattare: Valerio ... con ogni modo e termine umano e pieno d’una famigliare dimestichezza gl’intratteneva [i soldati] (Machiavelli).

Sinonimi e contrari
intrattenere
intrattenere /intrat:e'nere/ [comp. di intra- e tenere, con radd. della t per analogia con trattenere] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [trattenere persone dicendo cose dilettevoli o interessanti: i. gli ospiti] ≈ chiacchiarare (con), conversare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali