• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrigare

Vocabolario on line
  • Condividi

intrigare


v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si sono intrigati i capelli; e anche, ma con uso più esteso e più efficace, nei sign. di impacciare, ostacolare, dare impiccio, in senso proprio e fig.: tutto questo disordine m’intriga nel lavoro. 2. Con usi proprî: a. rifl. Impicciarsi, intromettersi, coinvolgersi, soprattutto in faccende poco chiare o che possono creare noie, fastidî: s’è intrigato in un brutto affare; in certe questioni è meglio non intrigarsi; nel linguaggio fam., e soprattutto con la negazione, è in genere sinon. di impicciarsi, immischiarsi: si sbroglino da sé, io non mi ci voglio intrigare; non v’intrigate dei fatti miei; ci si guadagna a non intrigarsi con quella gentaccia. b. intr. (aus. avere) Brigare, ordire copertamente imbrogli, maneggi e sim., per ottenere vantaggi di vario genere anche con danno d’altri, o comunque per fini non lodevoli: intrigava per avere il posto, la nomina, il premio; i. per far succedere scandali, per turbare la pace. c. Come tr., o con uso assol., avvincere suscitando interesse o curiosità (è un antico sign., rimesso in uso nel linguaggio letter. e giornalistico sull’esempio fr. e ingl.): un romanzo, un film che riesce a i. il lettore, lo spettatore. ◆ Part. pres. intrigante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. intrigato, anche come agg.: questione intrigata, un affare intrigato, arruffati, poco chiari, e pieni d’imbrogli (è più espressivo che intricato); è una faccenda, o ci troviamo in una situazione, veramente intrigata; di persona, essere intrigato in una faccenda, esserci coinvolto, implicato, o preso in modo da non sapere come uscirne.

Sinonimi e contrari
intrigare
intrigare [var. di intricare] (io intrigo, tu intrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un intrico] ≈ e ↔ [→ INTRICARE (1)]. 2. (non com.) [dare impiccio, anche fig.: questo tavolo mi intriga] ≈ impacciare, (fam.) impicciare, ingombrare, intralciare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali