• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrigare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intrigare [var. di intricare] (io intrigo, tu intrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un intrico] ≈ e ↔ [→ INTRICARE (1)]. 2. (non com.) [dare impiccio, anche fig.: questo tavolo mi intriga] ≈ impacciare, (fam.) impicciare, ingombrare, intralciare, ostacolare. 3. [suscitare interesse o curiosità, anche assol.: un film che intriga lo spettatore] ≈ affascinare, appassionare, avvincere, catturare, prendere. ↓ attirare, interessare, stuzzicare. ↔ annoiare, lasciare freddo, non dire nulla (a). ↑ infastidire, seccare. ■ v. intr. (aus. avere) [ordire copertamente imbrogli, maneggi e sim.] ≈ armeggiare, brigare, intrallazzare, maneggiare, (non com.) mestare, trafficare. ↑ imbrogliare. ‖ macchinare, manovrare. ■ intrigarsi v. rifl., non com. 1. [cadere in faccende poco chiare: in certe questioni è meglio non i.] ≈ immischiarsi, (non com.) impaniarsi, impegolarsi, impelagarsi, (non com.) intrugliarsi, invischiarsi. ↔ restare (o tenersi) fuori. 2. (fam.) [inserirsi a sproposito, senza essere richiesti, in questioni altrui, con le prep. di, in: non v'intrigate dei (o nei) fatti miei] ≈ (fam.) ficcare (o mettere) il naso (in), immischiarsi (in), impicciarsi, ingerirsi (in), intromettersi (in). ↔ (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), [con uso assol.] (fam.) farsi i fatti (o gli affari o, volg., i cazzi) propri.

Vocabolario
intrigare
intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si sono intrigati i capelli; e anche, ma...
intrigante
intrigante agg. e s. m. e f. [part. pres. di intrigare, ma influenzato, per i sign., dal fr. intrigant]. – 1. Di persona che s’intromette abitualmente e volentieri negli affari degli altri, che ama gli intrighi e li ordisce, per trarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali