• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrìnseco

Vocabolario on line
  • Condividi

intrinseco


intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che appartiene alla cosa in sé, che entra nella sua essenza, che procede dalla sua intima natura: qualità, pregi, difetti i. all’oggetto (o nell’oggetto); provare, dimostrare con argomenti i.; meriti i. di una persona, reali, non apparenti o fittizî; agire per virtù i., per i. forza. Valore i. di un oggetto, il valore reale, dato dalla materia di cui è fatto (escluso quindi il pregio che gli aggiunge il lavoro, la sua bellezza, l’antichità, la novità, il valore affettivo, ecc.); di una moneta metallica, soprattutto di metallo prezioso, il valore del metallo stesso, contrapposto al valore nominale; molto spesso sostantivato: d’i. vale poco, ma è un caro ricordo di famiglia; moneta d’i. inferiore al valore nominale. Sostantivato con valore neutro, parte interna ed essenziale, intima natura: guardare all’i. delle cose, o le cose nel loro i.; l’i. d’una questione; come locuz. avv., nell’i., non com., nell’essenza, sostanzialmente. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, muscolatura i., le formazioni muscolari che fanno parte della struttura anatomica di un organo (per es., l’occhio), e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano variazioni dei rapporti reciproci di sue parti. b. In filosofia: principio i. (o causa i.), quello che agisce dall’interno dell’essere (per es., la spontaneità) o contribuisce alla costituzione interna dell’essere (la causa materiale e la causa formale); denominazioni i., o interne, quelle che dipendono dalle qualità essenziali di una sostanza. c. In fisica, detto di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono non da circostanze accessorie (come, per es., la scelta di un determinato sistema di riferimento) ma dalla struttura e dalla natura del sistema: momento elettrico i. di un sistema di cariche. d. In matematica, con riferimento a un ente, proprietà i. o interne (in contrapp. a proprietà di immersione), quelle che spettano all’ente di per sé, indipendentemente dal fatto che esso sia immerso in un certo ambiente (per es., la lunghezza di una curva). 3. Intimo, molto stretto, in espressioni come amico i., amicizia i.; anche assol., essere i. di uno o con uno, avere con lui grande dimestichezza; talora sostantivato: intrinseco divenni De la più vaga e cara verginella ... (T. Tasso). 4. In chimica, vengono dette colloidi intrinseci tutte quelle sostanze (per es., le proteine, l’amido, la gomma) che, poste in contatto con determinati liquidi, passano spontaneamente allo stato disperso formando una soluzione colloidale. ◆ Avv. intrinsecaménte, nella natura intima, nell’essenza, nella sostanza della cosa : le due situazioni, in apparenza diverse, sono intrinsecamente identiche; l’oggetto è di splendida fattura, ma intrinsecamente (cioè nel suo effettivo valore intrinseco) vale poco. In fisica, con riferimento a proprietà verificata all’interno di un corpo: sistema materiale intrinsecamente conservativo, quello in cui le forze ad esso interne costituiscono un campo conservativo (con un potenziale dipendente unicamente dalla mutua distanza fra le particelle).

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
intrinseco
intrinseco /in'trinseko/ [dal lat. intrinsĕcus, avv., "all'interno"] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). - ■ agg. 1. [che appartiene alla cosa in sé, che procede dalla sua intima natura: pregi, difetti i.] ≈ connaturato, connesso, insito. ↔ estraneo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali