• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrugliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intrugliare [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare "insudiciare, sporcare"] (io intrùglio, ecc.), pop. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme sostanze diverse, facendone un intruglio, spesso assol.: che cosa stai intrugliando?] ≈ rimestare. ‖ (lett.) mescidare, mescolare, mestare, mischiare. 2. (fig.) [rendere confuso e imbrogliato: i. le faccende] ≈ confondere, ingarbugliare, imbrogliare, intricare. ‖ complicare. ↔ districare, sbrogliare. ‖ chiarire. ■ intrugliarsi v. intr. pron. 1. (non com.) [macchiarsi di sporcizia] ≈ imbrattarsi, insozzarsi, insudiciarsi, lordarsi, sporcarsi. ↔ pulirsi. 2. (fig.) [prendere parte in faccende poco chiare, con la prep. in: non voglio i. nei loro imbrogli] ≈ immischiarsi, impelagarsi, invischiarsi. ‖ cacciarsi, ficcarsi. ↔ stare fuori (o alla larga) (da).

Vocabolario
intrugliare
intrugliare v. tr. [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare «insudiciare, sporcare», der. di troia (cfr. lucch. troglia «scrofa»] (io intrùglio, ecc.), pop. – 1. a. Manipolare, mescolare insieme sostanze diverse, più o meno...
intrùglio
intruglio intrùglio s. m. [der. di intrugliare]. – Mescolanza poco gradevole o disgustosa di cibi o bevande: che cos’è questo strano i.?; non mi va proprio di assaggiare questo tuo i.!; gli i. dei cuochi, dei vinai. Spreg., di medicamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali