• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invadere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

invadere /in'vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre "andare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso). - 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: l'esercito nemico invase il paese] ≈ conquistare, occupare. ⇑ prendere. ↔ abbandonare, lasciare. 2. (estens.) a. [occupare in gran numero: gli spettatori invasero la sala] ≈ affollare, assiepare, dilagare (in), gremire, (iperb.) prendere d'assalto, [con impeto] irrompere (in). ↔ disertare, sfollare. b. [di animali, piante, ecc., occupare un luogo recandovi danno: l'orto è invaso dalle lumache] ≈ devastare, rovinare, [di acque] allagare, [di animali e piante] infestare, [di acque] sommergere. 3. (fig.) a. [di moda, merce, ecc., avere grande diffusione: i. il mercato] ≈ diffondersi (in), propagarsi (in). ↑ dilagare (in). b. [di passioni, dominare l'animo in modo completo: un cieco furore l'invase] ≈ pervadere. 4. (fig.) [arrogarsi attribuzioni che spettano ad altri: i. il campo di un altro] ≈ ingerirsi (in), sconfinare (in). ↓ intromettersi (in). ‖ usurpare.

Vocabolario
invàdere
invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...
infestività
infestivita infestività s. f. [der. di infestare]. – In agraria, capacità delle malerbe di invadere i coltivati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali