• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invàlido

Vocabolario on line
  • Condividi

invalido


invàlido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. – 1. Che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso la capacità di compiere il suo lavoro abituale o anche un lavoro qualsiasi: è rimasto i. in seguito a un infortunio sul lavoro; l’incidente lo ha reso i.; ha il padre i. e deve provvedere lui al sostentamento della famiglia; determinando: essere i. al lavoro; è i. per l’età alle fatiche pesanti (più com. inabile). In partic., di soldato che per malattia contratta sul fronte o per ferita riportata in combattimento non è più abile al servizio militare o a esplicare la sua normale attività lavorativa nella vita civile; e come sost.: gli i. della prima guerra mondiale; i. civile; i. di guerra; i grandi i.; ospizio per invalidi (anche ellitticamente: è ricoverato agl’Invalidi); Associazione mutilati e invalidi di guerra. 2. agg. Di cosa, non valido, privo di valore o di efficacia a determinati effetti; detto soprattutto di atti che non hanno validità giuridica e sono perciò nulli o annullabili: un documento i.; negozio i. per vizio di consenso. Raro o ant. con sign. più generico (incapace e sim.): si può statuire la fortuna essere i. e debolissima a rapirci qualunque nostra minima virtù (L. B. Alberti). 3. In zoologia e botanica, nome i. (lat. scient. nomen invalidum), il nome scientifico di un gruppo sistematico (famiglia, specie, ecc.) che non è stato applicato in accordo con le norme internazionali di nomenclatura e che perciò non è da accettarsi (ma può essere citato come sinonimo). ◆ Avv. invalidaménte, in modo non valido, senza valido effetto; usato spec. nella frase del diritto canonico attentare invalidamente il matrimonio.

Sinonimi e contrari
invalido
invalido /in'valido/ [dal lat. invalĭdus]. - ■ agg. 1. [di persona che per una malattia, ferita, ecc., è incapace di compiere un lavoro: l'incidente lo ha reso i.] ≈ disabile, handicappato, inabile. ↔ abile, idoneo. 2. (giur.) [che è privo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali