• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invertire

Vocabolario on line
  • Condividi

invertire


(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). – 1. Volgere o dirigere nel verso contrario: i. il moto, la marcia; i. la rotta di una nave, di un aeromobile, far prendere alla nave, all’aeromobile la direzione opposta a quella fino allora seguita; determinare, provocare un’inversione (in accezioni tecniche): i. lo zucchero, in chimica; i. una corrente, in elettrotecnica. 2. Cambiare di posto, mutare la disposizione agli elementi (due o più) di un insieme, in modo da ottenere una disposizione contraria a quella di prima: i. l’ordine delle schiere; i. le parole di una frase o i. una proposizione (anche spostando solo alcuni elementi in modo da ottenere una costruzione diversa da quella usuale e più semplice). In matematica: i. un teorema, cambiare fra loro la tesi e l’ipotesi così da ottenere il teorema inverso; i. l’ordine dei fattori di una moltiplicazione (per es.: 4 × 5 = 5 × 4); i. un rapporto, scambiando fra loro i due termini; proprietà dell’i. (o dell’invertendo), in una proporzione, la proprietà per la quale, scambiando fra loro ciascun antecedente col proprio conseguente si ottiene una nuova proporzione (per es., da 3 : 15 = 7 : 35 si ottiene, mediante applicazione di tale proprietà, 15 : 3 = 35 : 7). 3. I. le parti in senso proprio, scambiare le parti affidate a due attori, o più spesso detto dei due attori stessi che si scambiano tra loro la parte; in senso fig., e più com., rovesciare una situazione, mettere un altro nella condizione in cui eravamo o dovremmo essere noi: hai coraggio di accusarmi tu che sei l’accusato? questo è un i. le parti; intr. pron., le parti si sono invertite, si sono scambiate, c’è stato un capovolgimento della situazione. 4. Più genericam., rivoltare, rovesciare, capovolgere: la tua interpretazione inverte il senso della frase. Nell’uso letter., non com., anche di cose materiali: i. un oggetto di sotto in su; Inversero le coppe (V. Monti); e così nell’intr. pron., invertirsi, rovesciarsi (per es., dell’utero: v. inversione). ◆ Part. pass. invertito, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
invertire
invertire [dal lat. invertĕre] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, lett. raro invèrsi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scambiare di posto: i. i termini di una proposizione] ≈ commutare, rovesciare, scambiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali