• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

investment banking

Neologismi (2008)
  • Condividi

investment banking


loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta attività all’ingrosso, quella caratterizzata da economie di scala rilevanti e sistemi di distribuzione leggeri. E cioè l’attività di gestione del risparmio e quella di investment banking. La non globalità degli italiani coincide con le loro debolezze o timidezze in questi due settori. (Sole 24 Ore, 19 dicembre 2000, p. 35, Finanza & Mercati) • Le fusioni bancarie, ad esempio, incassano la promozione di [Mario] Draghi, […] Assai più scettico pare [Antonio] Catricalà, che […] ha messo in rilievo i «rischi di eccessivo potere di mercato nel settore della raccolta e degli impieghi bancari» e l’eventualità che gli intrecci con Mediobanca e Generali creino una situazione di scarsa concorrenza sia nell’investment banking sia nelle polizze vita. (Francesco Manacorda, Stampa, 23 luglio 2007, p. 28, Economia) • La banca presieduta da Peter Kurer [Ubs] ammette di aver perso clienti «per mancanza di fiducia» e non nega le difficoltà, soprattutto nell’investment banking, derivanti dalla crisi dei muti subprime. (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 5 luglio 2008, p. 32, Economia).

Espressione ingl. composta dai s. investment (‘investimento’) e banking (‘attività bancaria’).

Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1988, Affari & Finanza, p. 12.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali