• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invìdia¹

Vocabolario on line
  • Condividi

invidia1


invìdia1 s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus: v. invido]. – 1. Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, la disposizione generica a provare tale sentimento, dovuta per lo più a un senso di orgoglio per cui non si tollera che altri abbia doti pari o superiori, o riesca meglio nella sua attività o abbia maggior fortuna (nella dottrina cattolica, è uno dei sette vizî capitali, direttamente opposto alla virtù della carità): avere i. di qualcuno o contro qualcuno (letter. a qualcuno); sentire, provare, portare i.; crepare d’i., essere roso dall’i., in frasi allusive a qualcuno che ha invidia di noi o di persona a noi amica, o comunque con senso di soddisfazione: crepava d’i., o si rodeva dall’i., ogni volta che mi vedeva in sella alla mia fiammante motocicletta; destare i. in qualcuno; il tarlo dell’i. (il tormento che prova l’invidioso); il dente, il morso dell’i. (l’effetto corrosivo che hanno le parole dell’invidioso sulla persona che ne è l’oggetto; ma anche col sign. della locuz. precedente); parla così solo per invidia. 2. Con sign. attenuato, il desiderio di avere anche noi il bene o la fortuna che hanno avuto altri: hai un aspetto così florido da fare i.; è una villetta che fa i. a molti; è degno d’i. chi riesce a sopportare senza lamentarsi le contrarietà della vita. Con senso più concr., la persona o la cosa che desta tale sentimento: ha un figlio bello e robusto che è l’i. di tutte le mamme. ◆ Dim., invidiétta, invidiùccia, invidiuzza; pegg. invidiàccia.

Sinonimi e contrari
invidia
invidia /in'vidja/ s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus "invido, mal disposto"]. - 1. a. [sentimento spiacevole e acrimonioso verso chi possiede un bene o una qualità che si vorrebbero per sé, spec. con la prep. di: avere i. di qualcuno]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali