• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invocare

Vocabolario on line
  • Condividi

invocare


v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto per avere assistenza, aiuto, conforto: i. Dio o il nome di Dio; i. la Madonna, i Santi; Invoco lei [la Vergine] che ben sempre rispose, Chi la chiamò con fede (Petrarca); i. la mamma lontana; il poeta invoca la Musa perché lo ispiri. 2. Con compl. di cosa, implorare, chiedere ad alta voce, o con calore, supplichevolmente, con gran desiderio: i. aiuto (specificando: invoco il tuo aiuto o invoco aiuto da te); i. soccorso; i. la grazia, la clemenza dei giudici; anche per altra persona: i. la grazia per il figlio; i. la benedizione sul capo di qualcuno. Più genericam., chiedere con insistenza o con carattere di urgenza: i. riforme; i. un provvedimento delle autorità. Anche, esprimere il desiderio che qualche cosa avvenga, e quindi bramare, desiderare ardentemente: i. la cooperazione dei popoli, la cessazione delle ostilità, una tregua fra i partiti; i. vendetta; è da tanto che invoco un po’ di pace; i. la morte, desiderar di morire. Fig.: la terra inaridita dalla siccità invocava un po’ di pioggia. 3. estens. Appellarsi a qualche cosa, citare in proprio favore: i. una testimonianza; i. la legge in difesa dei proprî diritti; i. l’autorità di un autore a sostegno della propria tesi.

Sinonimi e contrari
invocare
invocare v. tr. [dal lat. invŏcare, der. di vocare "chiamare", col pref. in- "in-¹"] (io invòco, tu invòchi, ecc.). - 1. [chiamare con tono di preghiera, soprattutto per avere assistenza, conforto e sim.: i. Dio o il nome di Dio] ≈ implorare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali