• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invòlgere

Vocabolario on line
  • Condividi

involgere


invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, il prosciutto in carta oleata. Può avere come soggetto la materia stessa che fa da involucro: una membrana involge il seme; togliere la tela che involge la scatola. b. fig., non com. Coinvolgere, trarre con sé, soprattutto in una situazione dannosa o pericolosa: i. qualcuno in una lite, nella rovina, nel fallimento; nel rifl., con sign. analogo: involgersi in una congiura; anche con senso affine a immergersi: involgersi nell’errore. Raro, contenere, implicare: è una domanda che involge molte questioni. 2. Talora sinon. di avvolgere, in frasi come i. il filo sul rocchetto, la fune gli s’era involta intorno alla gamba, e sim., e anche in altri sign. di quel verbo. 3. rifl. Involgersi, volgersi in dentro, avvolgersi sopra sé stesso; questo sign. si sviluppa soprattutto nei derivati involuto e involuzione. ◆ Part. pass. invòlto, anche come agg.: involta mi parea in uno drappo sanguigno (Dante); Londra è quasi sempre involta nel denso e grasso fumo di tanti camini (A. Verri); spesso fig.: essere involto in una briga, in una rissa (più com. coinvolto); come mai uno che si trovò involto in affari di quella sorte, poteva essere in trattato di matrimonio con una ragazza così? (Manzoni); come agg. ha anche il sign. di avvolto su sé stesso, contorto: Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante); per l’uso come s. m., v. involto2.

Sinonimi e contrari
involgere
involgere /in'vɔldʒere/ [lat. invŏlvĕre, der. di volvĕre "girare", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. [circondare un oggetto con un altro, con la prep. in del secondo arg.: i. il prosciutto in carta oleata] ≈ avvolgere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali