• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

involontàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

involontario


involontàrio agg. [dal lat. tardo involuntarius, comp. di in-2 e voluntarius «volontario»]. – Non volontario, di cosa fatta senza il concorso della volontà, senza deliberata intenzione: movimento i.; fallo, errore i.; colpa, omissione i.; essere l’i. testimone, o protagonista, di una vicenda; sono stato io la causa i. del danno. Raro, in funzione predicativa, senza o contro la volontà di una persona: Non fia ch’involontari io vi ritegna (T. Tasso). In fisiologia, muscolatura i., l’insieme dei muscoli (muscoli i.) la cui contrazione non è soggetta al controllo della volontà: vi sono compresi tutti quelli costituiti da fibrocellule lisce e alcuni da fibrocellule striate. ◆ Avv. involontariaménte, in modo involontario, senza intenzione, per caso: lo urtò involontariamente; scusarsi del danno involontariamente arrecato.

Sinonimi e contrari
involontario
involontario /involon'tarjo/ agg. [dal lat. tardo involuntarius]. - [di cosa fatta senza il concorso della volontà: un gesto i.] ≈ accidentale, casuale, fortuito, [di delitto] Ⓣ (giur.) preterintenzionale. ‖ automatico, irriflesso, istintivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali