• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipotecare

Vocabolario on line
  • Condividi

ipotecare


v. tr. [der. di ipoteca] (io ipotèco, tu ipotèchi, ecc.). – 1. Assoggettare a ipoteca, detto sia del titolare di un bene che consente l’iscrizione dell’ipoteca sul bene stesso (ha dovuto i. la casa), sia del creditore che ottiene un’ipoteca a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione (gli ha ipotecato la casa). Per estens., garantire mediante ipoteca: i. un credito, un mutuo. 2. fig. Accaparrare per sé, assicurarsi il possesso di un bene che ancora non si detiene, di cosa a cui si mira, e sim.: i. un posto, un impiego; battendo il forte avversario, ha ipotecato il titolo di campione del mondo; pretendere di i. il cuore, i sentimenti di una persona; non si può consentire ad alcun partito di condizionare la sua partecipazione al governo ipotecando i ministeri-chiave; i. il futuro, l’avvenire, fare calcoli per l’avvenire come se esso potesse essere determinato da noi. ◆ Part. pass. ipotecato, anche come agg., gravato da ipoteca o da ipoteche: un immobile, un appartamento ipotecato; terreni ipotecati; in senso fig., vincolato stabilmente a un determinato scopo: nella repubblica tutta la forza del governo è ipotecata al sostegno de’ diritti d’ogni cittadino (Genovesi); o, più genericam., impegnato, non disponibile per altro o per altri: ormai quella direzione è ipotecata per lui, e nessuno può contendergliela; scherz., smetti di farle la corte, il suo cuore è ormai ipotecato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali