• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iscrizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

iscrizione


iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, ecc., o scolpita su un monumento, per memoria di persone o di avvenimenti, come dedica, intitolazione, ecc. (ha quindi sign. generico che comprende epigrafi, epitaffî, ecc., e anche le leggende delle monete): i. marmorea, lapidaria, bronzea; i. onoraria, sepolcrale, funebre; i. antiche (greche, latine, osco-umbre, ecc.), oggetto di studio dell’epigrafia come documenti storici e linguistici; leggere, decifrare un’i.; i. bilingue; raccolta di iscrizioni. Con questo primo sign., la variante inscrizione è rara. b. In diplomatica, la formula in cui è espresso, nel documento, il nome del destinatario; più spesso nella forma lat. inscriptio. 2. a. L’atto di iscrivere (nel senso di includere in un elenco e sim.), o di iscriversi, e anche l’effetto, l’essere iscritto: i. alle scuole elementari, all’università; i. a un circolo, a una società, a un partito; fare, chiedere, ottenere, avere l’i.; certificato d’i.; tassa d’i., che si paga per poter essere iscritto in una scuola, società, ecc. Nelle competizioni sportive, l’atto impegnativo mediante il quale si acquista il diritto e si assume l’obbligo di partecipare a una gara. b. Registrazione: i. di un’impresa (commerciale, industriale, bancaria, assicurativa, ecc.), nel registro delle imprese, obbligatoria da parte dell’imprenditore entro un termine stabilito; i. di un motoveicolo, nel pubblico registro automobilistico; i. della nave, nel registro navale (e analogam., per gli aeromobili, nel registro aeronautico); i. dell’ipoteca, in appositi registri (per es., quelli immobiliari), eseguita in base ad atto pubblico o a scrittura privata o a sentenza o ad altro provvedimento giudiziale equiparato; i. a ruolo delle imposte, la compilazione, da parte dei competenti uffici finanziarî, del prospetto contenente l’elenco dei contribuenti con l’indicazione delle imposte che ognuno di essi è tenuto a pagare; i. della causa a ruolo, nel processo civile, v. ruolo. 3. non com. L’atto di inscrivere, nel sign. geometrico (più spesso nella forma inscrizione): i. di un poligono in una circonferenza. 4. Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in curva, l’inserzione del rodiggio, ossia del complesso dei cerchioni, ruote, ecc. del veicolo stesso, o anche, più frequentemente, del carrello, nella curva del binario durante il movimento del treno; si ottiene allargando lo scartamento del binario in corrispondenza della curva (tale allargamento sarà tanto maggiore quanto più lungo è il passo rigido del veicolo). ◆ Dim. iscrizioncèlla, iscrizioncina; pegg. iscrizionàccia (tutti nel sign. 1, concreto).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
iscrizione
iscrizione /iskri'tsjone/ s. f. [dal lat. inscriptio -onis]. - 1. a. [l'iscrivere in una lista, in un elenco e sim., anche con la prep. in: i. nel registro di un'impresa] ≈ (non com.) inscrizione, registrazione, [in un registro pubblico] immatricolazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali