• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isee

Neologismi (2008)
  • Condividi

Isee


s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già in un decreto legislativo del 1998, adesso è operativo. Indicherà le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni agevolate alla pubblica amministrazione. Chi lo compila dovrà indicare la composizione della famiglia; i redditi e il patrimonio, mobiliare e immobiliare, di tutti i componenti; i soggetti che gestiscono il patrimonio mobiliare (Bot, depositi bancari ecc.). Il riccometro verrà applicato solo a quei servizi cui si accede per reddito. (Stampa, 3 settembre 1999, p. 4, Politica) • La proposta prevede uno stanziamento annuale di 2 milioni di euro, stabilisce le modalità per l’accertamento dello stato di malattia grave e fissa in 8.500 euro annui calcolati con il parametro ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) il limite di reddito per usufruire della gratuità totale dei farmaci di fascia C. (Arena, 15 ottobre 2004, p. 6, Veneto) • La maggioranza di centrodestra ha ceduto su alcuni punti accettando di cambiare il testo. Ad esempio stabilendo che gli aumenti, che riguardano le case Aler, potranno essere rateizzati, applicati soprattutto agli appartamenti migliori e nelle zone centrali, che si potrà utilizzare i risparmi del pagamento dell’Ici per finanziare un fondo per aiutare i meno abbienti e che sarà rivisto il tetto dei redditi che determina la decadenza dal diritto all’assegnazione di una casa popolare, con l’introduzione dell’indice Isee, già utilizzato come criterio, ad esempio, per stabilire le esenzioni nella sanità. (Andrea Montanari, Repubblica, 26 giugno 2008, Milano, p. IV).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali