• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ispettóre

Vocabolario on line
  • Condividi

ispettore


ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento dei varî settori e uffici dipendenti da un’amministrazione statale o da un’azienda o ente privato, sia come incarico e compito provvisorio, occasionale (nominare, mandare un i.; ricevere la visita di un i.), sia, più spesso, come attività normale. In questo secondo caso, è titolo che in genere corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della motorizzazione, funzionarî preposti ai corrispondenti ispettorati; i. tecnici centrali e i. tecnici periferici, costituenti il corpo ispettivo del ministero della Pubblica Istruzione (che ha sostituito i precedenti ruoli degli i. scolastici e degli i. centrali), con competenze varie (formulare proposte in merito ai programmi d’insegnamento e di esame, promuovere attività d’aggiornamento del personale direttivo e docente delle scuole, svolgere attività di studio, ricerca e consulenza tecnica per gli organi centrali e periferici della pubblica istruzione, ecc.), tutte miranti ad assicurare il raggiungimento delle finalità perseguite dalle istituzioni scolastiche ed educative; i. alle gallerie e opere d’arte, nell’amministrazione dei beni culturali; i. generale, nella carriera direttiva del personale delle amministrazioni dello stato, alto funzionario con il compito di vigilare sugli organi e uffici inferiori, nonché sugli enti soggetti alla vigilanza dell’amministrazione, mediante ispezioni e altri mezzi previsti dalla legge. In cinematografia, i. di produzione, chi controlla, a nome del produttore, il piano finanziario e di lavoro stabilito dal direttore di produzione.

Sinonimi e contrari
ispettore
ispettore /ispe't:ore/ s. m. [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre "osservare"] (f. -trice). - [persona incaricata di vigilare sul corretto svolgimento di una situazione, di un'attività, ecc.] ≈ ‖ controllore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali