• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] ≈ costituzione, creazione, fondazione, instaurazione, [di un ordinamento, una legge e sim.] approvazione, [di un concorso, un premio e sim.] indizione. ↔ abolizione, scioglimento, soppressione, [di un ordinamento, una legge e sim.] abrogazione. 2. (giur.) [il riconoscere ufficialmente a qualcuno un diritto, un ruolo e sim.: i. di un funzionario] ≈ designazione, elezione, nomina. 3. [struttura pubblica o privata che opera per un determinato fine (culturale, sociale, commerciale, ecc.): i. culturale] ≈ [→ ISTITUTO (1)]. 4. [ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione: l'i. del matrimonio] ≈ [→ ISTITUTO (3)]. 5. (polit.) [al plur., assol., i rappresentanti delle massime funzioni istituzionali dello stato: ai funerali erano presenti le i.] ≈ (alte) cariche, autorità. 6. [al plur., gli elementi fondamentali di una disciplina, di una dottrina e sim.: i. di fisica teorica] ≈ basi, fondamenti, lineamenti, principi.

Vocabolario
istituzióne
istituzione istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si...
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali