• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istituzione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

istituzione


MAPPA

1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di studio; un organismo di recente i., di i. antica). 2. MAPPA La parola è usata spesso in senso più concreto per indicare ciò che è stato istituito: è, infatti, un’istituzione un organo o ente creato per un certo scopo di utilità generale (i. di beneficenza; i. culturale; promuovere istituzioni utili) 3. MAPPA oppure un preciso ordinamento stabilito nel campo sociale, religioso, morale o politico, fondato su una legge o accettato per tradizione (l’i. del matrimonio; le istituzioni repubblicane; essere rispettoso delle istituzioni; un attacco alle istituzioni). 4. Anticamente la parola aveva il significato di istruzione, educazione; di questo uso è rimasto un ricordo nel suo uso al plurale che indica l’insieme degli elementi fondamentali di una disciplina, soprattutto, ma non solo, nell’ambito del diritto (istituzioni di diritto civile; istituzioni di fisica teorica).

Parole, espressioni e modi di dire

essere un’istituzione

Citazione

È uno scandalo che per anni nessuna istituzione pubblica abbia provveduto a trovare un ambiente adeguato in cui sistemare il Museo.

Claudio Magris,

Non luogo a procedere

Vedi anche Burocrazia, Governare, Organizzare, Ufficio

Tag
  • CLAUDIO MAGRIS
Sinonimi e contrari
istituzione
istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] ≈ costituzione, creazione, fondazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali