• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

italiano

Vocabolario on line
  • Condividi

italiano


agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: mangiare all’i.; giardino all’i. (v. giardino, n. 1; western all’i. (v. western); spesso con valore iron. e pegg.: cosa fatta all’i., con furberia, o con faciloneria (ma anche, talora, con senso di umana indulgenza o generosità). 2. s. m. a. (f. -a) Persona che appartiene alla nazione o allo stato italiano: un i.; gli Italiani, le Italiane; o Italiani, io vi esorto alle storie (Foscolo); gli Italiani all’estero, gli emigrati e i loro discendenti. b. La lingua parlata in Italia: studiare, imparare l’i.; parlare bene, male correttamente l’i.; scrivere in buon i.; tradurre dal latino in i.; versione dall’i. in latino; è un errore d’i.; in i. si dice così; con valore avverbiale: parlare italiano, anche nel sign. fig. di parlare chiaro: questo si chiama parlare italiano. Anche, testo scritto in lingua italiana in quanto si contrapponga a quello di altra lingua: un poema tedesco con l’i. (ma più spesso con la traduzione i.) a fronte. Nell’uso scolastico, la lingua e insieme la letteratura in quanto materia d’insegnamento nelle scuole: professore d’i. e storia; tema d’i.; esame d’i.; l’alunno è carente in i. e matematica. ◆ Superl. italianìssimo, per lo più nel sign. 1 b, è usato enfaticamente per indicare qualcosa di prettamente italiano: la consuetudine italianissima di mangiare il primo e il secondo; anche con riferimento a un forte sentimento di identità nazionale: un eroe italianissimo; città italianissima, per indicare, per es., le città irredente sotto il dominio austriaco. ◆ Avv. italianaménte, secondo il carattere, lo spirito, le tradizioni degli Italiani: pensare, sentire, agire italianamente.

Sinonimi e contrari
italiano
italiano [dal nome dell'Italia]. - ■ agg. [d'Italia: il popolo i.; lingua, storia i.] ≈ (lett.) italico, (lett., poet.) italo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Italia] ≈ ‖ (lett.) italico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali