• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-ite

Vocabolario on line
  • Condividi

-ite


– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto cui il termine stesso si riferisce; così, per es., polmonite, pleurite, meningite indicano, rispettivamente, l’infiammazione del polmone, della pleura, delle meningi. Per estens. scherz., nell’uso fam., serve a coniare parole (anche occasionali o effimere) indicanti abitudini o tendenze assimilate a malattie: essere affetto da mammite, soffrire di poltronite o di fiacchite acuta, e sim. 2. In istologia, forma sostantivi (masch.) indicanti unità funzionali: neurite, dendrite, ecc. In biologia, indica unità anatomobiologiche: organite, sclerite, ecc. 3. In mineralogia e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in cristallografia, è spesso aggiunta a temi indicanti la particolare forma di un cristallite (così baculite, a bastoncino, globulite, sferoidale, ecc.). 4. In chimica organica, suffisso con cui sono formati i nomi (femm.) degli alcoli polivalenti (eritrite, mannite, ecc.), per i quali la nomenclatura più recente propone la forma -itòlo. La terminazione in -ite compare anche frequentemente in nomi di esplosivi: dinamite, ecc. o di aggressivi chimici: iprite, ecc.

Sinonimi e contrari
-ite
-ite [dal gr. -ítes]. - 1. (med.) a. Suff. che aggiunto a un termine anatomico, forma sostantivi femm. indicanti l'infiammazione di un organo o tessuto: polmonite, pleurite, meningite. b. (scherz., fam.) Serve a coniare parole indicanti abitudini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali