• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

itpop

Neologismi (2019)
  • Condividi

itpop


s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta. Il cartellone della 7a edizione del Monte di Note Village a Montefiascone (via Cassia km 94. Da oggi al primo luglio), in provincia di Viterbo, val bene il piccolo viaggio. Aprono oggi i Marlene Kuntz, la band cuneese di Cristiano Godano la cui identità getta le basi per poter parlare di «itpop». (Beatrice Rutiloni, Repubblica, 21 giugno 2001, Roma, p. 10) • [tit.] Da dove viene l’itpop? I fratelli / maggiori dell’indie italiano. (Billboard.it, 16 febbraio 2018, Musica) • Lo aspettano al varco Calcutta, in tanti, pronti a verificare la tenuta del giovane cantautore, oggi fra le figure di riferimento della nuova scena "itpop". Ma per comprendere davvero Calcutta dovreste venire a Latina, respirarla, sentirla sulla pelle. (Claudio Lancia, Ondarock.it, 24 maggio 2018, Recensioni) • Abbiamo anche chiesto a Colapesce cosa ne pensa della scena e dell’evoluzione dell’it-pop che ci risponde: «non credo molto nella parola “scena”, credo che al momento il pop viva un’involuzione più che una evoluzione, un po’ come nella politica. Non riesco più a distinguere alcuni artisti, sembra una grande variazione su tema. Percepisco poca curiosità, di conseguenza intacca la creatività, ma è una mia personale sensazione. Come quando al sud fra i ragazzi c’è stata la stagione delle magliette rosa». (Monica Bogliolo, Indiependente.it, 30 giugno 2018, Report).

Composto dell’agg. it(aliano) e dal s. m. pop (‘genere musicale pop’), sul modello dell’ingl. britpop.

Nel 1998 il cantautore Alex Britti pubblicò il suo primo album, intitolato It.Pop: nella canzone eponima, Britti canta «io faccio pop italiano», mentre il coro ripete «it pop».

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali