• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

jacksoniano

Neologismi (2008)
  • Condividi

jacksoniano


s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano e jacksoniano» «portato alla follia» dalla recensione (come più o meno bonariamente accusa l'autrice [Mariuccia Ciotta], che chiosa la rubrica con una stringata risposta): «Concordo pienamente nel giudicare un "macigno" il film [«Le Due Torri»] nel suo insieme. Dissento invece dalla "celata critica" che lo equipara a un "simbolo" dell'antipacifismo americano». (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 20 gennaio 2003, p. 23, Letto-Visto-Ascoltato) • Ai tolkieniani/jacksoniani duri e puri, come ai «titanici» e ai «vitabellisti», un critico come me parrà nefasto. Alcuni di loro mi hanno già insultato. (Maurizio Cabona, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 23, Album Spettacoli) • A dicembre uscirà il nuovo «King Kong» di Peter Jackson e così è nata una community sul sito di Fanatic predisposta per i «jacksoniani», con trailers, informazioni riservate e al momento opportuno 100 inviti per assistere, prima degli altri, al film. Se il film piace ai fans il gioco è fatto. Occorre però coinvolgerli. (Fernando Pellerano, Repubblica, 28 settembre 2005, Bologna, p. XII).

Derivato dal nome proprio (Peter) Jackson con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali